





Build Future
Rugby Players

Codice Etico
CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO
Il presente codice etico, sul corretto comportamento da adottare in ambito sportivo, è dedicato in particolare luogo ai genitori dei ragazzi che praticano attività sportive, e a tutti coloro che giocano a Rugby. Il gioco del rugby è per antonomasia lo sport dove il senso di responsabilità, il rispetto dell’avversario, l’amicizia, l’impegno e il gioco di squadra costituiscono una imprescindibile prerogativa. L’A.S.D. RUGBY LYONS Settimo Milanese è un’ associazione sportiva dilettantistica che opera, come da Statuto, nel settore sportivo, ricreativo e culturale, con lo scopo di sviluppare e diffondere il rugby inteso come mezzo di formazione psico-fisica, scuola di sport e scuola di vita.
Tutti coloro che fanno parte dell’associazione
RUGBY LYONS Settimo Milanese
(dirigenti, collaboratori, giocatori, allenatori, genitori e sostenitori) sono tenuti a rispettare le seguenti regole di comportamento, ispirate ai principi etici e morali che, da sempre, caratterizzano il rugby.
CODICE ETICO GENERALE
1. Rispetta i diritti, la dignità e il valore degli altri.
2. Sii equo, rispettoso e onesto.
3. Assumiti la responsabilità delle tue azioni.
4. Impegnati al massimo.
5. Accetta le conseguenze dovute al mancato rispetto di questo codice etico.
CODICE DI COMPORTAMENTO PER DIRIGENTI, COLLABORATORI, GENITORI E GIOCATORI
All'interno del tuo club contribuisci a creare un ambiente dove la correttezza, il rispetto degli avversari e lo spirito di squadra sono fondamentali.
-
Il tuo principale obiettivo, e di tutti i componenti del Rugby Lyons, è di creare un ambiente sicuro, accogliente e divertente per l'esercizio del rugby, e di tutte le attività connesse.
-
Fai attenzione che le tue dichiarazioni non siano lesive per gli interessi del tuo club.
-
Incoraggia i giocatori a rispettarsi l'un l'altro e pretendi il rispetto per il loro valore come individui, indipendentemente dal loro livello di gioco.
-
Le decisioni prese dal Consiglio Direttivo della Società Rugby Lyons sono irrevocabili.
-
La Club House è a disposizione della Società per organizzare terzi tempi in occasione di manifestazioni sportive presso il nostro campo. La stessa può essere affittata (previo pagamento) per organizzare feste private, cene, compleanni ecc. Vi sarà un responsabile preposto dalla società a cui far riferimento.
-
Ai genitori dei nostri atleti viene richiesto di osservare alcuni comportamenti basilari e rispettare le seguenti indicazioni (come richiesto dalla Federazione Italiana Rugby):
-
Ricordate che quando siete al campo o in trasferta non siete genitori solo dei vostri figli ma siete genitori di tutti.
-
Aiutate i tecnici a svolgere al meglio il loro lavoro: rispettate il loro operato, non interferite nelle scelte tecnico, tattiche e atletiche, e non criticatele.
-
Incitate tutti correttamente. Applaudite il bel gioco e le belle azioni: quelle dei vostri figli, dei loro compagni e degli avversari; i bambini imparano meglio dagli esempi.
-
Non offendete l’arbitro o gli avversari, sono necessari al divertimento di vostro figlio.
-
Incoraggiate i bambini a rispettare le regole, gli avversari, gli arbitri, il pubblico.
-
Insegnate a vostro figlio lo spirito di squadra: il compagno che sbaglia va sostenuto senza mai essere rimproverato o preso in giro.
-
Se avete necessità di parlare con l’allenatore Esponete con calma le vostre problematiche, cercate il dialogo, offrite collaborazione, e risolverete di sicuro la situazione. fatelo pure, ma chiedetegli un incontro a tu per tu senza la presenza dei bambini. E’ preferibile comunque sempre coinvolgere ed informare la dirigenza della società per qualsiasi problematica. (direttore tecnico o direttore sportivo).
-
Avvisate sempre con anticipo dell’assenza di vostro figlio ad allenamenti, partite e raggruppamenti; siate puntuali.
-
Elemento fondamentale per la crescita della società è l’attività di volontariato prestata dai genitori. Rendetevi disponibili, se volete e potete, quando ci sono rappruppamenti, feste ed eventi da organizzare.
-
Favorite il dialogo e la vita comunitaria dell’Associazione, collaborando perché l’attività sportiva sia un momento formativo e di festa.
-
Mantenetevi aggiornati consultando frequentemente il sito e la pagina ufficiale di facebook, sulle attività dell’Associazione (orari e date di allenamenti, partite e raggruppamenti).
-
Rispettate e fate rispettare campo da gioco, strutture, spogliatoi, attrezzi, indumenti, cibo, acqua, energia elettrica, ed ogni dotazione.
-
Ricordate: i bambini fanno sport per il loro divertimento, non per il vostro. Lasciate che si divertano, vi divertirete anche voi!
-
Si raccomanda ai Genitori degli atleti di non accedere negli spogliatoi prima e dopo gli allenamenti e delle partite/concentramenti. Sarà cura degli allenatori e accompagnatori della società di assistere ed eventualmente aiutare i ragazzi durante la loro permanenza negli spogliatoi.
CONCLUSIONE Così come premesso lo scopo del presente Codice Etico è quello di garantire, durante tutta la stagione sportiva, un sereno clima di rispetto reciproco fra tutte le vari componenti della società (allenatori, dirigenti genitori e atleti). Naturalmente se alcune situazioni non elencate si verranno a verificare, sarà cura della società intervenire immediatamente per porre rimedio ad eventuali inefficienze e incomprensioni. Buona stagione a tutti !!!!
